top of page

Cosa Sono Le Pulsar

Ciao a tutti, oramai è quasi una consuetudine trovare sul mio canale YouTube la rubrica dei Science Break, che porto avanti da circa 5 mesi, questa rubrica è dedicata a tutti coloro che sono appassionati di scienza, in particolare di Astronomia, e vogliono imparare in breve un argomento, queste persone possono essere studenti che vogliono fare una bella figura all'interrogazione oppure gente appassionata; dopo un po' di pausa dovuta alla preparazione del Mir e a nuovi programmi missilistici i Science Break ritornano con un titolo interessante: Le Pulsar!



Che cos'è una Pulsar?


Una Pulsar è una stella di neutroni nelle prime fasi della sua esistenza, mediamente la sua massa è pari a quella del sole ma condensata in un raggio di una decina di chilometri e quindi sono densissime; se la stella dovesse superare il limite TOV (Tolman-Oppenheimer-Volkof) che stabilisce la massa limite di una stella di neutroni teoricamente si dovrebbe trasformare in un buco nero o con la degenerazione del quark in una stella di quark, ma noi non siamo qui per parlare di questo e quindi vediamo subito come si forma una pulsar.

La pulsar viene generata quando una stella di grande dimensione esplode in una supernova di classe 2 e quindi espelle gli strati esterni lasciando implodere il nucleo che si riduce fino alle dimensioni che abbiamo già detto e che ruota molto velocemente (75.000 km/s o più) e che possiede un campo magnetico fortissimo. La pulsar viene rilevata tramite gli impulsi radio che vengono emessi con cadenza ultra regolare e che sono generati dalla rotazione mista al campo magnetico.

La prima pulsar venne individuata da Jocelyn Bell e dal suo capo Antony Hewish nel 1967 all’osservatorio radiastronomico di Mullard all’università di Cambridge mentre stavano studiando la scintillazione dei quasar, nello stesso periodo all’osservatorio “La croce del nord” di Medicina (BO) le antenne erano puntate nella stessa regione di cielo ma lavoravano su di una frequenza più bassa e quindi il primato della scoperta andò all’osservatorio Britannico. All’inizio si pensò ad un segnale extraterrestre ma con un più approfondito studio si scoprì che si trattava di una pulsar che fino ad allora era stata ipotizzata solo in teoria.

A cavallo degli anni 70-80 venne scoperta la prima pulsar millisecondo che ha un periodo orbitale nell'ordine dei millisecondi; mentre nel 2004 insieme ad un team di Italiani venne scoperta la prima pulsar doppia.

La teoria generale è che una pulsar ruota in obliquo e il suo asse si muove eccentricamente, ogni volta che il fascio radio che scaturisce dai "poli" si posiziona sulla nostra traiettoria, per via della rotazione eccentrica dell'asse noi lo riceviamo.


Detto questo spero che questa puntata vi sia piaciuta, vi ricordo che trovate il video su YouTube: basta scorrere infondo a questa pagina!

Ciao e a presto!

 
 
 

Opmerkingen


bottom of page