Gestire stampante 3D da remoto
- Pubblico LMRTechnology
- 24 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 ago 2020
Avete sempre desiderato di poter uscire fuori casa con la stampante 3D accesa ma magari non l'avete mai fatto perchè temevate di perdere quella stampa da 3 giorni? Con questa guida non vi si porranno problemi, infatti, oggi vi mostrerò come creare un server di stampa per avere pieno controllo della stampante e gestire al meglio il flusso di lavoro.
Materiale Occorrente
Oltre a questi due prodotti abbiamo bisogno, ovviamente, della stampante e del suo cavo per connetterla al Raspberry.
Come prima cosa dobbiamo recarci sul sito di Octoprint e scaricare l'immagine Iso per il Raspberry, mentre attendiamo il download passiamo dal sito di Balena Etcher e scarichiamo anche quest'altro programma che ci servirà per Flashare sulla schedina SD il sistema Octoprint. Come ultimo passo abbiamo bisogno di Notepad++ che servirà in seguito per modificare alcuni file del raspberry.
Una volta scaricato il file Zip contenente la Iso di Octopy dobbiamo procedere ad estrarre tutto il contenuto nel Desktop per poi aprire Balena; dall'interfaccia di Balena procediamo a selezionare "Flash from File" e poi selezionare "Octopy Buster Lite xxxx" poi selezioniamo la schedina SD dove vogliamo installare Octoprint e procediamo con il Flash dando solo l'autorizzazione di Windows.
A flash terminato dobbiamo reinserire la schedina ed aprire Notepad++, da Notepad selezioniamo "File>Apri>nome schedina SD>Octopy Wpa Supplicant" una volta aperto il file nella sezione "WPA-WPA2 Secured" dobbiamo rimuovere i cancelletti da "Network, ssid, psk e parentesi graffa" tolti i cancelletti procediamo a scrivere:
Nella sezione "SSID" il nome della nostra wifi (tra virgolette, mi raccomando)
Nella sezione "PSK" la password della nostra wifi (tra virgolette, mi raccomando)
Poi scendiamo in basso e nella sezione "Country" cancelliamo "UK" e scriviamo in maiuscolo "IT"
Poi torniamo in "file>salva" e chiudiamo; espelliamo la schedina SD.
Adesso dobbiamo collegare al Raspberry la stampante e la fotocamera e poi dare la corrente; appena connesso il tutto dobbiamo recarci nel sito del router e vedere l'indirizzo IP del Raspberry, una volta trovato dobbiamo copiarlo in un browser per accedere ad Octoprint. Nella prima fase dovremo fare la configurazione generale e poi potremo cominciare a stampare, per tutta la configurazione vi lascio al video di YouTube.
Con questo vi saluto e ci vediamo come sempre in un prossimo tutorial!
Comments